Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Subbuteo: guida completa per iniziare (o tornare) a giocare al calcio in miniatura


Il Subbuteo è molto più di un gioco da tavolo: è un’esperienza, un rito, un ricordo condiviso. Nato nel 1947 in Inghilterra grazie a Peter Adolph, prende il nome da un piccolo falco (Falco subbuteo), simbolo di precisione e agilità.


Negli anni ’70 e ’80, il Subbuteo ha conquistato milioni di appassionati, soprattutto in Italia. E oggi? Oggi è vivo più che mai, tra nostalgici, nuove generazioni e giocatori agonisti che lo praticano con serietà e passione.


“Il Subbuteo è stato probabilmente il gioco più diffuso in Italia a cavallo degli anni Settanta e Ottanta, ma già da più di un decennio spopolava in Inghilterra.”
Subbuteo… o son desto?


Come si gioca a Subbuteo: le regole base


Due squadre, undici miniature ciascuna, una pallina e due porte. Lo scopo? Fare gol.

Ma non si tratta solo di far muovere i giocatori: si tratta di farlo a punta di dito, rispettando distanze, angoli, sequenze di gioco.


Le regole sono dettagliate ma intuitive. Puoi consultare il regolamento ufficiale qui:

👉 Regolamento FISCT 2023 (PDF)

👉 Oppure esplora la sezione tecnica di ItaliaSubbuteo.it


“Il Subbuteo è come il vino: invecchiando migliora.”
Detto popolare tra gli appassionati


Subbuteo classico e calcio tavolo moderno: le differenze

  • Subbuteo classico: basi più alte e arrotondate, campi in panno verde, miniature vintage. Ideale per chi ama la componente estetica e storica.

  • Calcio tavolo moderno: basi piatte e performanti, materiali professionali, campo con maggiore scorrevolezza, regole FISCT competitive.


Subbart.it ti offre entrambe le anime del gioco:

Squadre classiche e storiche per chi ama il vintage e vuole privilegiare l'aspetto nostalgico

Basi moderne e Pro per chi affronta le competizioni e pretende materiali performanti e tecnici


“Il Subbuteo è sofferenza.”


Di cosa hai bisogno per cominciare a giocare?


Per iniziare bastano pochi elementi fondamentali:

  • Un campo da gioco (panno o sintetico), dal caro vecchio Astropitch ai moderni panni scorrevolissimi

  • Due squadre complete e due giocatori, no?

  • Due porte e una pallina che rotola...

  • Il regolamento base


Tutto questo lo trovi nei nostri starter set completi: perfetti per principianti e per chi vuole riprendere a giocare dopo anni.


“Il campo del Subbuteo è il mio giardino Zen.”


Starter set consigliati per chi parte da zero


Se non vuoi sbagliare, ecco cosa cercare in un buon kit per iniziare:

  • Campo di buona qualità (antiscivolo)

  • Squadre robuste e dettagliate

  • Porte resistenti e palline ben bilanciate

  • Regolamento chiaro incluso nella confezione


Su Subbart.it trovi starter set collaudati, già selezionati per garantirti una prima esperienza completa, fluida e divertente.


“Ogni bel gioco dura poco, ma non il Subbuteo.”


Termini base del Subbuteo: piccolo glossario per absolute beginner

  • Colpo a punta di dito: il gesto base del Subbuteo. Non si usa il palmo né si trascina: si “flicka”.

  • Linea di tiro: la zona entro la quale puoi provare a segnare, la pallina deve essere completametne all'interno della linea di tiro.

  • Fallo: se tocchi un avversario prima della palla, è fallo, se giochi con tocchi di dito, senza appoggiare la mano è fallo, se tocchi con il polpastrello è fallo!

  • Rimessa laterale: se la palla esce lateralmente, si rimette in gioco.

  • Corner: identico al calcio reale, si batte dall’angolo.


Approfondisci tutto con le nostre guide Subbart e scopri prodotti pensati per migliorare il tuo stile di gioco.


“Se non ti piace il Subbuteo è perché non ci hai mai giocato.”


Club e community in Italia: dove si gioca ancora oggi


Il Subbuteo vive grazie a una rete di club dediti alle due discipline che si giocano in Italia, il Calcio Tavolo e il Subbuteo classico, che organizzano incontri, eventi e tornei. Eccone alcuni riferimenti utili in rete


Molti club accettano anche giocatori alle prime armi. Un ottimo modo per fare amicizia, imparare e sfidarsi in un ambiente sano e coinvolgente.


Subbuteo oggi: una passione che evolve

Non si tratta solo di nostalgia. Il Subbuteo oggi è:

  • un gioco di precisione

  • un hobby da collezionisti

  • uno sport praticato a livello nazionale e internazionale

  • un ponte tra generazioni


E su Subbart.it trovi tutto ciò che ti serve: squadre, decal, basi, palline, accessori, campi e persino fogli per personalizzazioni artigianali.



Hai ancora la scatola della tua vecchia squadra?

Vuoi realizzare la maglia che sognavi da bambino?

Con Subbart puoi trasformare quella nostalgia in gioco vero. Inizia oggi.

📍 www.subbart.it

Perché collezionare miniature Subbuteo oggi ha più senso che mai
Come montare le decals professionali per miniature di subbuteo